top of page
Mazzola Portrait no frame.png

biografia

Giuseppe Mazzola è un fotografo freelance con una lunga carriera nel settore dello spettacolo e dell’arte, della cultura e della cronaca in campo nazionale e internazionale.

Nato a Palermo nel 1981, diplomato in Grafica Pubblicitaria e laureato in Scienze e tecnologie dell'arte, intreccia una formazione culturale umanistica a un linguaggio visivo diretto e anti-retorico.

Muove i primi passi nella fotografia raccontando la società e la cultura del suo tempo, attraverso gli eventi che maggiormente la rappresentano.

La fotografia come esigenza, come strumento di conoscenza e informazione, di formazione, attraverso un linguaggio soggettivo, diretto e onesto. Da tale concezione della fotografia, Mazzola intraprende una carriera professionale fondata sulla conoscenza e la divulgazione degli avvenimenti.

 

Il fotografo persegue un lungo percorso nel campo dell’entertainment, del reportage e della cronaca.

 

Per anni riveste il ruolo di fotografo e graphic designer per il Michael Jackson USA FanClub (MJFC), supervisionato dallo stesso artista, per il quale realizza reportage fotografici, in Europa e Stati Uniti. Collabora con AllMusicItalia, tra i maggiori siti di informazione musicale e spettacolo presenti in Italia, per il quale realizza servizi legati a concerti, instore, meet & greets ed eventi nazionali.

 

Tra gli artisti in portfolio: Michael Jackson, Lionel Richie, Laurin Hill, Bruce Springsteen, Skunk Anansie, Jarabe De Palo, David Lynch, Carmen Consoli, Max Gazzè, Franco Battiato, Malika Ayane, Samuele Bersani, Paola Turci, Lorenzo Cherubini, Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Francesco Renga, Nek, Fiorella Mannoia, Elisa, Il Volo, Luca Carboni, Fabrizio Moro, Ermal Meta, Fedez, J-Ax, Alessandra Amoroso, Patty Pravo, Gianni Morandi e altri.

 

​Una delle sue principali attività è il Reportage Sociale.

 

​La testimonianza della realtà LGBT palermitana e della lotta dei diritti civili e umani è tra i suoi  più popolari impegni fotografici: il suo attivismo documentaristico, oggi consta di un ampio archivio docu-fotografico, fra parate Pride, manifestazioni, convegni ed eventi culturali legati alla comunità LGBT e alla sua realtà odierna.

 

Realizza un reportage fra Haiti e Repubblica Dominicana, testimoniando natura, cultura e tradizioni locali.

 

Sobre La Gente: Dominicanos Y Haitianos", questo è il titolo del reportage, sarà doppiamente premiato al Concorso Nazionale di Fotografia XVIII Edizione "Premio Giovani Enzo La Grua":"Menzione Di Merito"e"Premio Del Pubblico".

Uno dei progetti foto-documentaristici più impegnativi e personali, é “Auschwitz After Auschwitz”. Un vasto e complesso reportage realizzato, fra il 2017 e il 2021,  nei campi di concentramento e sterminio in Polonia, Repubblica Ceca, Germania e Italia, con il fine di consegnare la storia come strumento di conoscenza e sensibilizzare il fruitore alla Memoria della Shoah.

 

​Una mostra, VIAGGIO NELLA MEMORIA, allestita presso i locali dell' Orto Botanico dell'Università degli studi di Palermo, dal 26 gennaio al 17 febbraio 2019 (patrocinata da CoopCulture e MUSEIUNIPA-Sistema Museale Università di Palermo), è stata visitata da migliaia di visitatori attraverso un percorso itinerante di riflessione e condivisione fra scuole, convegni e manifestazioni legate alla Shoah e alla Giornata della Memoria.

 

​Nel mese di Ottobre 2020, Mazzola è autore di un'iniziativa dal titolo “Voglio Esistere in Quanto...": un progetto fotografico che, attraverso il focus del Foto Ritratto, vuole dare voce e un volto a tutti gli operatori dello spettacolo accomunati da quel sentimento di rivalsa e di pretesa nell'essere riconosciuti in quanto tali. Il progetto raccoglie centinaia di adesioni e un interesse pubblico e mediatico di forte impatto.

 

Nel 2021/2022, oltre alla consueta attività di fotografo documentarista e di entertainment e arte, Giuseppe Mazzola realizza La Voce Della Memoria, un Docu-Reportage Educativo filmato fra Italia, Polonia e Inghilterra; un progetto fortemente voluto per divulgare e diffondere la Memoria della Shoah, tramandarla, tutelarla da qualsiasi abuso che di essa si fa, attraverso interviste e interventi da parte di alcuni dei sopravvissuti alla Shoah, Storici ed Esperti, direttori/trici di Associazioni e Fondazioni, studenti e docenti.

Ad esso seguiranno convegni, workshop ed eventi finalizzati alla didattica e alla divulgazione storica fra Scuole, Istituti e Associazioni a livello nazionale e internazionale.

bottom of page