top of page

la voce della memoria

UN DOCUMENTARIO DI GIUSEPPE MAZZOLA

la voce della memoria     /    photo archive

La Shoah ha segnato la pagina più crudele della Storia e, a distanza di 77 anni dalla liberazione del Campo di Sterminio Nazista di Auschwitz, l’epoca della Cultura dell’Odio non è ancora stata sconfitta. Razzismo, bullismo, omofobia, violenza di genere, crimini perpetrati nel nome della religione, violazione dei diritti umani e civili, appartengono a un linguaggio multi-generazionale, ormai di uso comune, dilagante in ogni contesto geografico, culturale e politico, e le cui radici sono sempre più difficili da sradicare.

 

La Voce Della Memoria  è un documentario che nasce da questa consapevolezza di emergenza e dal bisogno di mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’ascolto e del confronto, per consentire di riflettere sugli strumenti da adottare per affrontare e sconfiggere tale cultura fondata sulla discriminazione e sull'indifferenza.

­Indagando a fondo la Shoah, la sua Storia, le cause e le conseguenze, i nomi, i volti e le esperienze, esso non tenta di fornire ulteriori risposte che non siano già state ampiamente soddisfatte da storici e studiosi del settore, ma esorta il fruitore, attraverso l’eredità che la Memoria concede, a porre e a porsi domande.

 

La Voce Della Memoria si avvale delle preziose testimonianze di: Vittorio Polacco ed Emanuele Di Porto, sopravvissuti al Rastrellamento del Ghetto nel Quartiere Ebraico di Roma; di Eva Geiringer Schloss, sopravvissuta ai Campi di Sterminio di Birkenau e Auschwitz, sorellastra di Anne Frank e co-fondatrice (insieme a Otto Frank, padre di Anne) dell’Associazione britannica “Anne Frank Trust". Approfondiscono e indagano il significato e il valore della Memoria, con sensibilità e onestà intellettuale: Amedeo Osti Guerrazzi, Storico e Ricercatore presso la Fondazione del Museo della Shoah di Roma; Lisa Shames, Responsabile dell’Istruzione presso il Jewish Museum di Londra; Federica Pannocchia, fondatrice e direttrice dell’Associazione “Un Ponte Per Anne Frank”, oltre che scrittrice; Gillian Walnes Perry, co-fondatrice dell’Associazione “Anne Frank Trust", scrittrice di numerosi libri su Anne Frank e oratrice impegnata in eventi, congressi e conferenze con le più alte cariche a livello mondiale.

 

La partecipazione di studenti e docenti, veri guardiani della Storia e della Memoria, apre una finestra sulla necessità di dialogo, apprendimento, istruzione e confronto come lotta quotidiana contro l’Indifferenza, come percorso di conoscenza per riscattare, attraverso un lavoro incessante di istruzione, divulgazione e sensibilizzazione, milioni di vite spezzate dalla brutalità della Cultura dell’Odio e, di conseguenza, riflettere e discutere su come costruire una Cultura Anti-Odio.

 

Il Documentario è stato filmato fra Italia, Polonia e Regno Unito, tra il  mese di Luglio 2021 e il mese di Marzo 2022 e porta a compimento un reportage educativo, Auschwitz Dopo Auschwitz, realizzato dal 2017 al 2021 fra Italia, Polonia, Repubblica Ceca e Germania.

​

A guidare l’iniziativa di questo progetto della Memoria, tramite un percorso di conoscenza e comprensione condivisa, ci sarà l’autore del documentario, Giuseppe Mazzola, fotografo e documentarista, appassionato cultore e conoscitore di questo particolare periodo storico. Sarà insieme a lui, grazie alla sua sensibilità ed esperienza, che verranno approfondite le corrispondenze più emozionanti e significative che costituiranno il momento di fruizione e condivisione del Documentario  e del suo approfondimento.

Giuseppe Mazzola dedicherà uno spazio di approfondimento al tema della Memoria della Shoah, al fenomeno della Cultura dell’Odio e al ruolo dell’Istruzione nella tutela della Memoria e della sensibilizzazione delle nuove generazioni, dando conto delle tante iniziative in Italia e all’estero.

​

​

 

il seminario

​

La Voce Della Memoria, non è soltanto un documentario.

Dalla sua realizzazione nasce l'esigenza di un progetto più ampio che permetta di approfondire le tematiche dell'antisemitismo (e del razzismo in generale) e della Cultura dell'Odio sempre più dilagante fra le nuove generazioni; per tale motivo è di riguardo il continuo richiamo ai giovani, eredi della Memoria, per esortarli nella riflessione di tale cultura e nella ricerca degli strumenti necessari per contrastarla e sconfiggerla. Lo fa attraverso la conoscenza dei fatti, l'istruzione e l'immedesimazione.

​

Il seminario si avvale di una fase preliminare, nella quale Giuseppe Mazzola, autore del progetto documentaristico, fornirà materiale fotografico, di propria appartenenza, realizzate nei Campi di Sterminio nazista e nei luoghi della Memoria come strumento di approfondimento e preparazione al tema della Memoria della Shoah.

Tale fase costituisce una tappa necessaria per l’acquisizione di strumenti di comprensione del tema e di preparazione alla visione del Documentario (è fondamentale, nel caso di studenti e studentesse, che il percorso didattico sia intrapreso e approfondito con i docenti coinvolti nell’attivitaÌ€; tuttavia sarà possibile un confronto diretto con l’autore qualora fosse richiesta la sua attenzione per delucidazioni in merito al materiale fornito).

 

Da tale fase preliminare seguiraÌ€ la realizzazione di un elaborato scritto nel quale il soggetto, dopo aver approfondito il tema e scelto una foto, potrà esprima un’opinione, un pensiero, uno stato d’animo, dettato dallo studio e dall'immedesimazione suggerita dalla fotografia scelta.

Tutto il materiale verrà raccolto e visionato dai docenti responsabili e da Giuseppe Mazzola e andrà a costituire il contenuto di una Memoria contemporanea, raccolta in un libro digitale che sarà curato e distribuito dall'autore a tutti i partecipanti (in formato ebook/pdf).

 

La Voce Della Memoria – Il Documentario costituisce il cuore del seminario e l'ultima fase del suo percorso.

La proiezione del film, della durata di 123 minuti circa e diviso in due parti, si sviluppa in un incontro tra autore, partecipanti e docenti, nel quale oltre alla visione del documentario, seguirà un dibattito per esporre opinioni e idee, per affrontare il fenomeno della Cultura dell'Odio e ogni forma di razzismo a essa connessa.

​

Il seminario si rivolge ad associazioni, enti pubbliche e private, convegni, congressi, attività didattiche e propedeutiche, docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale e internazionale, gruppi di studiosi e appassionati del tema storico e culturale.

​

​

Costi del Seminario

La partecipazione al Seminario richiede il versamento di una quota per ogni singolo partecipante, per un numero minimo di 50 persone; spese extra sono a carico dell’Ente preposto a ospitare il progetto.

​

Per maggiori informazioni sul progetto e sui costi di adesione al Seminario e proiezione del Documentario, ricevere il Press Kit informativo in formato pdf, richiedere l'organizzazione di un convegno,  si prega di contattare l'autore attraverso la funzione CONTACT.

​

 

© 2022 Giuseppe Mazzola All Rights Reserved.

​

la voce della memoria   /   official trailer

La Voce Della Memoria - Poster A (Italian).jpg

il documentario

CONTACT

Il modulo è stato inviato!

Mazzola Portrait no frame.png
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Giuseppe Mazzola

bottom of page