
La Voce Della Memoria
[Trailer Ufficiale]
The Voice Of Memory
[Official Trailer]
È possibile visionare gli altri progetti dedicati alla Memoria, da me realizzati, attraverso i seguenti link:
Auschwitz After Auschwitz / Portfolio
Una Notte Ad Auschwitz / Video
LA VOCE DELLA MEMORIA
il documentario / Trailer
La Voce Della Memoria è un documentario ideato e realizzato da Giuseppe Mazzola, fotografo di Palermo da anni coinvolto in reportage di cronaca e iniziative fotografiche mirate alla divulgazione e sensibilizzazione alla Storia e alla Memoria della Shoah.
Tale documentario nasce dalla consapevolezza e dal bisogno di mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’ascolto e del confronto, per riflettere sugli strumenti da adottare per affrontare e sconfiggere la Cultura dell'Odio. Il Documentario è stato filmato fra Italia, Polonia e Regno Unito tra il 2021 e il 2022 e completa un lungo reportage fotografico, Auschwitz Dopo Auschwtiz, realizzato fra Polonia, Repubblica Ceca, Germania e Italia, tra il 2017 e il 2021, diffuso attraverso mostre, convegni e iniziative a livello nazionale e internazionale, ampliandone la ricerca storica e documentaristica e garantendone una continuità divulgativa.
Tappa fondamentale della condivisione di tale impegno, è la mostra, Viaggip Nella Memoria, allestita presso i locali dell' Orto Botanico dell'Università degli studi di Palermo, dal 26 gennaio al 17 febbraio 2019, patrocinata da CoopCulture e MUSEIUNIPA-Sistema Museale Università di Palermo); l'evento si è rivelato essere un intenso percorso visivo accolto come punto di riferimento e approfondimento per migliaia di visitatori.
Indagando a fondo la Shoah, la sua Storia, le cause e le conseguenze, esso non tenta di fornire ulteriori risposte che non siano già state ampliamente soddisfatte da storici e studiosi, ma esorta il fruitore, attraverso l’eredità che la Memoria concede, a porre e a porsi domande. Lo fa attraverso l’immediatezza del linguaggio fotografico e l’onestà narrativa peculiare al reportage, ricostruendo un affresco storicamente chiaro ma complesso di tale Cultura dell’Odio.
La Voce Della Memoria si avvale delle preziose testimonianze di: Vittorio Polacco ed Emanuele Di Porto, sopravvissuti al Rastrellamento del Ghetto Ebraico di Roma; di Eva Geiringer Schloss, sopravvissuta ai Campi di Sterminio di Birkenau e Auschwitz, sorellastra di Anne Frank e co-fondatrice (insieme a Otto Frank, padre di Anne) della "Anne Frank Trust Foundation" a Londra.
Approfondiscono il significato e il valore della Memoria: Amedeo Osti Guerrazzi, Storico e Ricercatore presso la Fondazione del Museo della Shoah di Roma; Lisa Shames, Responsabile dell’Istruzione presso il Jewish Museum di Londra; Federica Pannocchia, fondatrice e direttrice dell’Associazione “Un Ponte Per Anne Frank”; Gillian Walnes Perry, co-fondatrice dell’Associazione “Anne Frank Trust", scrittrice e oratrice impegnata in eventi a livello mondiale.
La partecipazione di studenti e docenti apre una finestra sulla necessità di dialogo, apprendimento, istruzione e confronto per dibattere e pensare a una prossima Cultura Anti-Odio. Il documentario è destinato a workshop, progetti didattici, convegni, congressi, eventi, laboratori scolastici e approfondimenti storici.
Il seminario si rivolge ad associazioni, enti pubbliche e private, convegni, congressi, attività didattiche e propedeutiche, docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale e nazionale, gruppi di studiosi e appassionati del tema storico e culturale.
LA VOCE DELLA MEMORIA - CREDITS –
Nome: La Voce Della Memoria
Autore: Giuseppe Mazzola
Interviste a: Emanuele Di Porto, Eva Geiringer Schloss, Amedeo Osti Guerrazzi, Giuseppe Mazzola,
Federica Pannocchia, Gillian Walnes Perry, Vittorio Polacco, Lisa Shames. Interventi di: Istituto di Istruzione Superiore Pacinotti-Archimede (Roma),
Istituto Per I Servizi Di Enogastronomia E L'Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza (Palermo). Si ringrazia per la concessione delle riprese audiovisive: Państwowe Muzeum Auschwitz-Birkenau
La Fondazione del Museo della Shoah di Roma
Luoghi delle riprese: Cracovia (PL), Londra (UK), Oświęcim (PL), Palermo IT), Roma (IT). Riprese Video: Giuseppe Mazzola
Montaggio: Giuseppe Mazzola
Fotografia: Giuseppe Mazzola
Assistenti Riprese Audiovisive: Benvenuto Giusi, Gambino Maria, Orlando Luca, Palmeri Francesco Giovanni, Palumbo Emmanuel, Perissinotto Riccardo, Pietrantoni Piergiorgio.
VIDEO CREDITS
Genere: Documentario Nazionalità: Italia
Anno: 2022
Durata: 123 minuti circa.
Colore: Colore / Bianco E Nero Video: Full HD 1920x1080p @ 24 Aspect Ratio: 16:9
Audio: Italiano e Inglese (originale) Sottotitoli: italiano e inglese
Info e Contatti:
Giuseppe Mazzola
© 2022 Giuseppe Mazzola All Rights Reserved.