top of page

in ognuno la traccia di ognuno / giornata della memoria 2023



Commemorare la Memoria della Shoah e di ogni vittima dell'odio, ci ricorda l'importanza della Scelta e il valore della Vita.

E oggi, che viviamo in un'epoca in cui gli ultimi sopravvissuti guardano al passato con la pace e il perdono, accompagnati da un presente che chiede a ognuno di noi non voltarci dall'altra parte, oggi nel cuore e nella testa sento e ascolto il bisogno di pagare quel debito con ogni vittima dell'odio, per accontentare quel bisogno di vita e di pace che sogno per me e per tutti.

Oggi che il tempo rende mute le loro voci, che ci chiede di essere noi la loro voce, di essere unici, di fare la differenza, di scardinare la parola "amore" e farne un programma di rinascita. Ecco... oggi ho nella testa alcuni versi di una poesia di Primo Levi, che parla di quell'attimo incredibile in cui si verifica l'amore, nonostante la tragedia, l'ingiustizia e la morte.

Si intitola "Agli Amici", ed è un insegnamento, un augurio, un motore per fare, della Memoria, la più grande lezione di pace e umanità che la (nostra) Storia ci conceda. Ed è un augurio, un dono, che faccio a me e a ognuno di voi. Non si dimentica.


Giuseppe Mazzola


"... Dico per voi, compagni d’un cammino Folto, non privo di fatica, E per voi pure, che avete perduto L’anima, l’animo, la voglia di vita. O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu Che mi leggi: ricorda il tempo Prima che s’indurisse la cera, Quando ognuno era come un sigillo. Di noi ciascuno reca l’impronta Dell’amico incontrato per via; In ognuno la traccia di ognuno."


Agli Amici, Primo Levi, 1985.

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page